Non essere presenti sul web e sui social network nel 2018 è sinonimo di essere invisibili agli occhi di possibili clienti e contatti strategici. Non basta più avere la propria targa sul portone o il numero sulle Pagine Gialle, la digitalizzazione della propria attività è un processo fondamentale. I numeri parlano chiaro, in Italia nel 2018 circa 34 milioni di persone utilizzano i social network, mentre circa il 73% della popolazione è utente di internet. Convalidare la propria presenza online e mettere in atto una strategia di digital marketing significa rendersi visibili agli occhi della popolazione digitale che diventa sempre più numerosa
Digitalizzazione: un problema italiano
Nonostante i tempi corrano e internet sia oramai divenuto lo strumento protagonista del marketing, in Italia sono ancora in pochi gli imprenditori che hanno investito nelle risorse digitali e nelle strategie di web marketing. Sono ancora meno i liberi professionisti che hanno compreso la potenzialità del web per farsi conoscere e diventare delle figure fondamentali nel loro campo agli occhi degli altri. Inoltre, in molti pensano che un corso di personal branding o social media marketing li renda professionisti anche nel settore del web marketing e decidono di affidarsi a soluzioni fai-da-te che molto spesso non portano ai risultati sperati. Ecco perché, per quanto possa suonare ridondante o ovvio, è bene comprendere che esistono marketer specializzati nel digitale e nell’uso delle strategie di marketing per social network e web. È doveroso affidarsi a dei professionisti che sappiano fornire una consulenza specializzata e personalizzata per valorizzare la propria attività.
Il sito web: un punto di partenza
Avere un proprio sito internet è sempre un buon punto di partenza. Il sito web è la vetrina principale per essere visibili su internet. È il primo passo per avviare una strategia di personal branding. Il sito web serve a far conoscere la propria specializzazione, il proprio curriculum e anche i propri case study. Prevalentemente investire in strategie di posizionamento sul web, come la SEO o i servizi Google Business e Google Adwords, permette di acquisire una maggiore visibilità online e arrivare a più persone possibili. Trasformare i visitatori in clienti è poi un altro passaggio. La cosa fondamentale è capire che il sito web è il primo strumento per permettere la promozione di se stessi e della propria attività, ma soprattutto deve fornire le informazioni che siano la risposta al dubbio o alla necessità di chi ci sta cercando.
Un altro elemento molto importante è mantenere il proprio sito internet attivo. Registrare una costante attività permette, infatti, di dimostrare le proprie competenze e di acquisire maggiore visibilità online. L’elemento che dona dinamicità al proprio sito internet è senza dubbio il blog. Fare blogging è una tecnica consigliatissima per chiunque voglia istituirsi come un leader nel proprio settore, ma soprattutto per venire incontro alle necessità dei visitatori e possibili clienti. Il blog deve contenere informazioni utili e aggiornate. Una buona strategia SEO, una costante attività aiutano a migliorare la visibilità.
Social Network: creare una community e fidelizzare i clienti
Il sito web è senza dubbio il passaggio fondamentale per cominciare la propria attività online, ma la presenza si consolida ulteriormente attraverso le attività di networking. Prevalentemente i social network permettono di abbattere le distanze tra la propria clientela e la propria attività e di comunicare in tempo reale informazioni, servizi ed eventi. Inoltre, i social diventano strategici per portare traffico al proprio sito web e presentare quotidianamente la propria attività.
Facebook, Instagram e Twitter sono sicuramente i social network più usati e più conosciuti in Italia e nel mondo. La loro strategicità sta nella possibilità di creare campagne di promozione localizzate che permettono di comunicare un messaggio o promuovere un servizio in aree specifiche o a target d’utenza specifici, ma non solo. Questi social diventano fondamentali per la condivisione in tempo reale di aggiornamenti del proprio blog o del proprio sito internet, ma anche per interagire con i clienti e con altri esperti del settore.
Va specificato che il social più idoneo ai professionisti è Linkedin. Sebbene non possegga gli stessi carichi di utenza dei social di casa Facebook, Linkedin è fondamentale, se non indispensabile, per i liberi professionisti. Linkedin è infatti il social nato esclusivamente per il mondo lavorativo che permette di interagire con aziende e con altri lavoratori di uno specifico settore, ma anche di condividere articoli, notizie e post relativi al proprio settore. Ampliare la propria rete di networking tramite Linkedin permette di arrivare in tempo reale ad altri professionisti e a consolidare la propria immagine in un dato settore diventando un opinion leader.
È fondamentale perciò comprendere che la comunicazione web non è un argomento limitato al mondo delle grandi aziende o alla sfera privata. Negli ultimi tempi consolidare la propria presenza online significa fare del personal branding ed è per questo che è una strategia fondamentale per chiunque si voglia posizionare come un professionista in un dato settore, ma soprattutto per chi lo è già e tra i propri obiettivi ha quello di aumentare la propria rete di contatti e clienti. Comunicare non è un gioco da ragazzi, ma è un’attività che va pianificata e adattata alle proprie strategie ed è importante riconoscere che non si può essere una one-man band, ma che affidarsi ad esperti di marketing e comunicazione è la chiave di volta per il successo.